Archivi tag: allievi

sportSOSkin sull’ammiraglia di RADIO DISCOunt IN REGALO al primo che scarica l’app

Il programma gare per domenica 31 marzo

CRONCA RADIO CORSA SEGUE LA PRIMA GARA DELLA STAGIONE ALLIEVI LA PRIMA CLASSICA DI CATEGORIA LA MITICA VARESE ANGERA

RADIO.DISCOunt è lieta di inviartvi all’ascolto o direttamente in gara nella 51° VARESE – ANGERA TROFEO CMI BIANDRONNO – 1^ PROVA CICLOVARESE CHALLENGE. Ritrovo: Palazzo Comunale in via Sacco a Varese con partenza alle ore 10,00. Percorso: in linea da Varese, lungolago, Gavirate, Besozzo, Brebbia, Angera indi Angera, Ranco (qui la parte più interessante del percorso la salita), Uponne, circuito da ripetersi 4 volte per un totale di 60 km. Arrivo previsto ad Angera lungo le sponde del lago Maggiore attorno alle ore 11:30 circa (in base alla media orario di gara). Il commento sarà in diretta streaming condotto dal noto speaker di RADIO DISCOunt Davide DABBY che a bordo dell’ammiraglia broadcasting RADIO.DISCOunt andrà a commentare i momenti salienti della gara, intervallati con la sempre accattivante musica happy della programmazione della radio.

Facilissimo ascoltare la diretta della corsa, basta scaricare gratuitamente sul proprio smartphone l’app di RADIO.DISCOunt che trovate sia su Apple store che su Google play completamente gratis. Altro modo di ascolto tramite facebook e la pagina ufficiale di RADIO.DISCOunt o la pagina FB di STRIM, oppure collegandosi via web sia al sito della radio www.radio.discount che www.strim.net.

Attenzione sia alla partenza davanti al comune di Varese in via Sacco che all’arivo ad Angera il primo ascoltatore della CRONCACA RADIO CORSA che si presenta all’auto brandizzata RADIO.DISCOunt mostrando l’applicazione scaricata sul proprio smartphone vince sporSOSkin il kit che protegge i ciclisti dalle abrasioni.

Grazie alla collaborazione con S.T.R.I.M. il gruppo di motociclisti amanti del ciclismo che offrono assieme a RADIO.DISCOunt una fornitura di servizi cronaca e soprattutto sicurezza stradale sulle gare ciclistiche con l’aprigara e motostaffetta scorta tecnica. Tutti a fare il tifo per questi giovani atleti tutte le domeniche mattina su RADIO.DISCOunt e se ci vieni a trovare alla partenza ma soprattutto all’arrivo oltre ai premi sportSOSkin trovi anche gli adesivi di RADIO.DISCOunt che per l’occasione diventa CYCLING DANCE STATION.

SI RINGRAZIA:

VII SPORTSTYLE la liena di abbigliamento sportivo personalizzato per info e preventivi: 7ideamaker@gmail.com

sportSOSkin i protettori per ciclisti contro le abrasioni da scivolate per info e comprare i fantastici protettori www.sportsoskin.com

www.digitalsocial.marketing il sito specializzato in marketing sportivo e per aver più clienti, contattati per info telefonando al 327.7549606 oppure 7ideamaker@gmail.com

www.listanozze.wedding il sito degli innamorati che vogliono risparmiare organizzando al meglio il giorno più bello della loro vita.

Per i vostri eventi e gare ciclistiche richiedete il meglio come scorta tecnica e cronaca radio corsa per info www.strim.net Tel.3389740377.

Grazie alla collaborazione del gruppo di motostaffette STRIM e RADIO.DISCOunt, oltre alle moto apripista e scorta tecnica, nella gara di ciclismo ci sarà un’auto di RADIO.DISCOunt con uno speaker che farà la cronaca dal vivo, in diretta streaming sulla radio, sul sito STRIM.net, sul sito della società, su facebook, e negli smart phone del pubblico e con tutti gli ascoltatori della diretta CRONACA RADIO CORSA. Oltre il servizio di motostaffetta e RADIO CRONACA, offriamo anche la presentazione (a richiesta) della premiazione, lancio la settimana precedente dell’evento sportivo in radio con spot, flyer e passaggi pubblicitari. Aumenta l’importanza della gara, del ciclismo e valore alle vostre sponsorizzazioni sportive. E’ possibile ospitare in auto al seguito della gara Direttori Gara, Giudici e VIP. Hai voluto la bicicletta e mo pedala con RADIODISCOunt.

Per info e sponsorizzazioni Tel +39.327.7549606 oppure email donatella@radio.discount www.radio.discount www.strim.net

FESTA DEL CICLISMO

RADIO.DISCOunt e sportSOSkin.com

la Radio BIKE FRIENDLY ed amica dei gruppi sportivi no profit

vi invita alla
FESTA DEL CICLISMO
A BESNATE (VA) dal G.S. PREALPINO

DAL 19 MAGGIO AL 4 GIUGNO
SIETE TUTTI INVITATI

www.gsprealpino.it

GIOVANISSIMI IN GARA ALLA FESTA DEL CICLISMO

In gara a BESNATE nel 28° GRAN PREMIO “PORRINI” . Ritrovo: via Monte Rosa 9 – c/o Campo Sportivo Comunale con partenza alle ore 15,00 per la prima categoria. Percorso: circuito della lunghezza di mt. 600 circa all’interno dell’area zona Palestra Comunale, da ripetersi più volte in base alle categorie. Data la relativa larghezza della sede stradale si effettueranno per ogni categoria, batterie di max 15 concorrenti con premiazione dei primi 3 classificati di ogni gara.

G0 giri 1 – G1 giri 2 – G2 giri 3 – G3 giri 5 – G4 giri 8 – G5 giri 10 – G6 giri 13

18449341_733105110229898_5513260480405960914_o

Vuoi diventare un Ciclista?

sportsoskin ciclistaPiccoli suggerimenti per avvicinarsi al ciclismo agonistico per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni in su e chiunque vuole pedalare per il suo benessere e divertimento. Suggeriamo questo allenamento per avvicinarsi gradualmente all’attività ciclistica e diventare il ciclista che avete sempre sognato. Il ciclismo è uno sport esigente, richiede costanza, allenamento, buona alimentazione, giusto riposo. Il ciclismo è uno degli sport più belli al mondo, la bicicletta è il primo regalo che abbiamo ricevuto da piccoli. La bici ci ha reso indipendenti: dal terreno, dal papà e la mamma. Con la bici decidiamo noi dove andare, le prime cadute e sbucciate, la perseveranza nell’insistere, nel risalire sempre in sella per arrivare al nostro traguardo. Il ciclismo è paragonabile alla vita, dopo la salita c’è sempre una discesa, ma senza allenamento non si vince mai.

Inizialmente sarà una novità sia per voi che per il vostro corpo, gambe e sedere che vi diranno: “ma che stai facendo di nuovo, stiamo muovendo muscoli che dormivano da sempre”. Imparerete ad ascoltare e conoscere il vostro corpo e capire voi stessi.

Ecco cosa vi serve: Bici da corsa ovviamente, pantaloncini da ciclismo con fondello, maglietta da ciclista, guantini, casco obbligatorio, scarpe da ciclista con attacchi ai pedali e molta buona volontà. Ricordatevi la borraccia.

Importante per non aver mal di schiena e gambe fatevi regolare l’altezza della sella e del manubrio da un ciclista esperto.

La prima volta che il vostro “sopra sella” detto sedere toccherà il sellino di una bici da corsa vi sentirete strani. Certo la poltrona di casa alla quale eravamo abituati è senza dubbio più comoda e stabile.

Inizialmente i problemi più grossi li avrete con le scarpe ed i relativi attacchi ai pedali. Il consiglio se indossate le scarpe con attacchi per la prima volta è quello di appoggiarvi ad un muro e provare ad agganciare e sganciare i piedi dai pedali più volte. Ricordarsi che prima di fermarsi si deve sganciare i piedi dai pedali.

Prima settimana (il vostro corpo vi dice: che stai facendo di nuovo): La prima settimana di allenamento in bici, vi consigliamo un giro di massimo 30 km ovviamente senza salite, il ritmo non dovrà essere elevatissimo, è consigliabile una velocità compresa tra i 22 e i 27 km/h e la pedalata dovrà essere molto agile e veloce, senza usare rapporti lunghi e pesanti. Si consigli tre uscite molto divertenti per conoscere ed impadronirsi del mezzo meccanico che iniziate a conoscere meglio. Ogni uscita intervallata da un giorno di giusto riposo. In questa settimana proverete mal di gambe, stanchezza, mal di schiena, e soprattutto dolorini al soprasella o fondo schiena che dir si voglia. Per evitare calli si consiglia la pomata ossido di zinco da spalmare prima e dopo.

Seconda settimana (il corpo vi dice: bella novità continua mi piace) : questa settimana di allenamento dovrà copiare sulla falsa riga la prima. Aumentate però il chilometraggio in maniera abbastanza sostanziosa; invece di fare 30 km ad allenamento ne farete 40 / 50 km a seconda di come percepite il vostro livello di allenamento e in base soprattutto a come risponde il vostro fisico e gambe. Anche in questo caso consigliamo di mantenere una velocità compresa tra i 22 e i 27 km/h. Sempre con rapporti molto agili, pedalata veloce senza sforzare con i rapporti. Ideale intervallare e variare le distanze durante la settimana: 30 km per il primo giorno, riposo, 50 km l’allenamento più lungo, riposo poi altri 30 / 40 km e riposo.

Terza settimana (il corpo vi dice: bella li !!! non credevi fossi così bravo): Arrivati a questo punto dovreste godere di una discreta condizione atletica avendo maturato circa 250 km di strada nelle gambe.  La terza settimana comporterà sia un aumento chilometrico sia un aumento di intensità.  L’ideale per questa settimana di allenamento sarebbe quello di fare 50 / 60 km aumentando la velocità compresa tra i 25 e i 30 km/h.  In questi sette giorni dovreste avvertire importanti miglioramenti, al termine dei quali dovreste avere circa 400 km di esperienza e allenamento nelle gambe. In questa settimana dovrebbe essere passato il male al “fondoschiena” e le vostre gambe e muscoli iniziano ad tonificarsi.

Quarta settimana (le vostre gambe vi dicono: quando ci fai fare una gara?): Riteniamo questa settimana la migliore, è da questo punto che inizia il bello. Le gambe iniziano a “frizzare”. Dopo il riposo inizierete ad aver voglia di fare una “sgambatina” con la vostra bici da corsa. Le vostre gambe ora sono abituate a discreti sforzi, diciamo che con tre settimane come quelle consigliatevi dovreste essere allenati a sufficienza. La quarta settimana può comprendere dunque un allenamento in più; si passa quindi da 3 a 4 giorni di allenamento in bici. Sempre a giorni alterni a riposo e variazione di chilometraggio. Continuate i vostri allenamenti sempre con l’intenzione di fare al massimo 50 / 65 km (dipende dall’età) ad una velocità compresa tra i 25 e i 30 km/h. L’importante è non sforzare troppo il nostro fisico per evitare spiacevoli inconvenienti. Fate il tutto con coscienza e vedrete che il vostro fisico vi seguirà.

Quinta settimana (dai fai una volata al cartello e il gran premio della montagna): Se avete seguito i passi precedenti dovreste avere ormai un’ottima condizione fisica e oltre 700 km nelle gambe. È finalmente arrivato il momento che tanto aspettavate e che per questioni di buon senso vi abbiamo impedito: la vostra prima salita e volate. È ovviamente consigliabile una salita da considerasi nella media, pendente al massimo 6% di media e non troppo lunga, consiglio massimo 5 / 7 km; è comunque una salita e potete concedervi questa soddisfazione.
Giunti a questo punto vi porgo i miei complimenti. Avrete sino ad ora effettuato un ottimo allenamento e vi potete considerare dei veri e propri ciclisti. Ora le salite saranno uno scherzo per voi.

Vi abbiamo comunicato tutto ciò che potevamo consigliarvi. Ed ora hai voluto la bici e mo pedala con  noi. Ci troviamo tutte le settimane il martedì pomeriggio e venerdì alle 17:30 nella pista chiusa al traffico a Besnate presso il campo sportivo. Oppure la domenica mattina alle 8:00 in bici a Besnate per il classico lungo con gli allenatori “scalda mozz” Francesco e Marino.

Non dimenticare mai: Non sforzare eccessivamente i muscoli è importantissimo anche riposarsi andando a letto presto e mangiare bene.

Suggeriamo ai genitori di spiegare ai ragazzi le regole fondamentali per il traffico e regolamento stradale, le bici viaggiano nelle strade con le auto, massima prudenza e sempre casco ben allacciato.

Per info e contatti www.gsprealpino.it  email: prealpino@gsprealpino.it

Perchè il ciclismo

Perchè il ciclismo?

Il tutto nasce dalla grande passione di tutta la mia famiglia per il ciclismo, e lo sport in generale. Nonno Ferruccio DAL BELLO fu un ciclista indipendente prima della seconda guerra mondiale corse qualche gara con Bartali e Coppi, sua figlia Graziella DAL BELLO fu la prima ciclista donna della provincia di Varese. Nel 1966 partecipo alla prima squadra femminile della Federazione Italiana di Ciclismo ai Mondiali su strada di Nurburgring in Germania e dei mondiali su pista a Francoforte.

graziella dal belloGraziella DAL BELLO campionessa di ciclismo femminile fu ispiratrice di un famoso costruttore di biciclette che chiamò la prima bicicletta pieghevole dei fine anni ‘60 “Graziella” per i suoi grandi tifosi che gridavano il suo nome nelle prime gare e corse ciclistiche femminili. Nipote di Ferruccio e figlio di Graziella ed io Davide SETTIMO non potevo che appassionarmi, anch’io, del fantastico mondo del ciclismo.  Negli anni ’80 dopo 7 anni di agonismo e dopo grandi cadute, scivolate su asfalto e terricci vari, ho deciso di ritirarmi per la grande sfortuna.

IL PRIMO CHE DICE CHE LO SPORT FA BENE ALLA SALUTE  🙂

Per colpa mia e della mia grande passione per il ciclismo anche i miei due figli hanno iniziato a 8 anni  Simone e 10 anni Martina a correre in bicicletta.

Per grande paura che cadessero e si scorticassero tutti come il papà “sfigato”, (e per grande paura

Valentino ROSSI gratta gomito e ginocchio

della moglie Sabrina che lo scorticasse vivo se i due pupi si fossero fatti un graffio) 😉 guardando Valentino ROSSI piegare in curva e toccare i gomiti e ginocchia sull’asfalto in curva, ho pensato:

Perchè i ciclisti non possono proteggersi dalle scivolate ed abrasioni???

Da qui studiando le saponette dei motociclisti ho ideato un nuovo tipo di saponetta per salvaguardare tutti quegli atleti e sportivi che corrono e hanno il grande terrore della moglie come me e di scivolare sull’asfalto.

SportSOSkin è un prodotto innovativo, evita le abrasioni da cadute. Non mi sento neanche di utilizzare lo slogan “provare per credere” perchè non mi va di augurare a nessuno di cadere sull’asfalto.

Il prodotto è stato testato direttamente da me e dai miei due figli per oltre 4 anni da molti team ciclistici sia professionisti che dilettanti e squadre giovanili: Team professionistico BARDIANI, dilettanti under 23 PALAZZAGO FENICE, dilettanti under 23 TEAM TREVIGIANI, Squadre giovanili Gruppo Sportivo PREALPINO.

La provincia 19-03-2013 Davide SETTIMO sportSOSkin

Attenzione il danno da scivolamento è strettamente correlato alla velocità e tipo di impatto a terra e se durante la scivolata sull’asfalto e terriccio ci siano ostacoli oppure ci sia rotolamento.

Il prodotto non evita ematomi o altri traumi causati da impatto ed urto violento.

PROTEGGIAMO I CICLISTI DALLE ABRASIONI